ILLUM OPORTET CRESCERE
Sua
Eminenza Reverendissima
Il
Signor Cardinale Zenon Grocholewski
Prefetto
della Congregazione per l’Educazione Cattolica
Eminenza,
secondo lei che cosa di Papa Benedetto
XVI passera alla storia?
Io penso che passera alla storia
come il grande teologo che ha fatto la teologia in modo genuino, non era un
teologo che aveva conoscenza della verita di dire soltanto dallo studio ma
anche dal contatto personale con Dio. Lui tante volte ha sottolineato che non
si puo` essere un teologo senza la fede.
Questo dal resto insegnava fortemente Giovanni Paolo II per conoscere le verita
di Dio non basta lo studio ma ci vuole contatto personale con Dio.
Io penso che passa alla storia
come un Papa che ha affrontato tutti le urgent problem del mondo di oggi. Papa
che ha parlato circa la problema fondamentale tra fede e ragione. Ha cercato di
dimostrare razionalita della fede. Questo e’ molto importante. Si era
opposto al relativismo. Relativismo che
in certo senso distrugge tutto. Non c’e’
verita oggettiva se non ci sono valori oggettivi. Allora a che cosa per esempio
educare? Nessuno puo educare quello che vuole. Dunque se sono i uomini possono
fare le leggi.
Allora si deve dire eppure
Stalin aveva novanta nove virgola nove per cento che hanno votato per lui e
anche Hitler tutti hanno gridato a suo favour. Dunque l’attuale Papa ha cercato
di convincere il mondo che dobbiamo cercare la verita che e’ nascosta in certo
senso per quello che riguarda le problem morali non soltanto nel vangelo etc...ma
anche nella natura, natura intelletuale dell’uomo il cosi detto diritto
naturale.
E’ un Papa che ha affrontato
con coraggio anche la problema della pedofilia nella Chiesa. Il Papa che ha
cercato di dare primato della fede. San Pietro, cioe Gesu` ha detto a Pietro
durante l’ultima cena: “Tu quando convertirai”, perche Gesu` diciamo la
negazione di Cristo..allora lui ha detto: “Tu confermi i tuoi fratelli nella
fede”. Cioe il compito del Papa e’ di confermare nella fede. La fede e’ una
cosa dinamica..la fede puo crescere, la fede puo diminuire, la fede puo
sparire. Questo lo mettiamo chiaramente nel vangelo. Gesu` qualche volta ha
lodato la fede. Ha detto del Centurione: “Non avevo mai visto cosi grande la
fede in Israele....Ha lodato questa fede di questa donna cananea dicendo come
grande era la sua fede. Dall’altra parte diciamo ha rimproverato perfino i suoi
apostoli perche erano uomini di poca fede. Ha rimproverato Pietro quando
camminava sul mare ha cominciato di fondere che ha cominciato di dubitare
Gesu`dice: “Perche avete dubitato?” Perfino gli apostolic hanno chiesto a Gesu`
di rafforzarli. Gesu ha pregato per Pietro che non cessi la sua fede e deve
confermare la fede.
Penso che l’attuale Papa ha
dimostrato al mondo di vivere second la fede. Ha insegnato la fede non soltanto
con le parole ma anche con tutto il suo insegnamento, con tutto il suo coraggio
di affrontare di essere diciamo un segno di contradizione in questo mondo in
nome della fede. Io penso che passera alla storia come Papa di grande livello
che ha amato veramente amato la Chiesa per amore della Chiesa come oggi ha
detto diciamo accettato il compito del Papa con una certa trepidazione. Ha
domandato se stesso: “Perche Io, Che cosa il Signore vuoi da me?” Ma in
obbedienza ha accettato questo compito fidando della presenza di Dio nella
Chiesa che anche con obbidienza ha rinunciato anche per questa obbidienza a
Cristo. Questo era una decisione sofferta, meritata, legata e davanti a Di oil
bene della Chiesa ha fatto questo e ha spiegato molto bene che pratticamente si
ha sentito chiamato di salire sul monte, sul monte della preghiera in
contemplazione per servire la Chiesa in un altro modo second le proprie forze
fisiche e psiciche. E anche penso che passera come Grande Papa ed anche quando
ha annunziato l’anno della fede, in tutte le giorni e tutto il suo pontificato
sempre diceva che “Dio non e’ assente, Dio e’ con noi” dobbiamo rendersi
questo, anche se ci sono tempesti nel mondo nella Chiesa per oil Signore non ci
abbandona e anche oggi ha ripetuto che la Chiesa e’ viva e questo e’ una
realta. Qualche volta si deve presentare la Chiesa soltanto per dei punti un po
oscuri ed anche sospettare di certe cose diciamo mettere in luce solo qualche
difetto, qualche peccato, invece la Chiesa vive, ci sono molte forze creative nella
Chiesa, io come prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica ho avuto la possibilita di osservare questo
in tutto il mondo.
No comments:
Post a comment